Faq Domande Frequenti - AIGA
FAQ
Hai una domanda?
Cerca le risposte tra le nostre domande frequenti
Tutte le domande frequenti
Nessun risultato di ricerca trovato
Hai domande sulla piattaforma?
Cosa devo fare se l'Albo non mi fornisce il numero di iscrizione?
Il campo è obbligatorio; per ovviare e procedere con la compilazione è possibile inserire un numero fittizio come ad esempio "00000".
E' possibile annullare un preventivo dopo aver scelto e confermato un metodo di pagamento?
La conferma del metodo di pagamento sulla piattaforma equivale alla scelta del preventivo. per annullare questa scelta è necessario scrivere una mail alla casella di posta dedicata avvocaticnf@aon.it .
E' possibile modificare un preventivo dopo averlo completato?
No, una volta portato a termine e salvato, il preventivo non è più modificabile. Se un preventivo è sbagliato, dovrà essere ricompilato un nuovo preventivo. Con il tasto "Duplica" è possibile riportare tutti i dati precedentemente inseriti, modificando solo i riferimenti non corretti.
Cosa devo fare se non riesco ad accedere con Username e Password?
Può utilizzare la procedura di recupero Password e recupero Username presente sotto il pulsante Accedi
Di quale documentazione ho bisogno per fare un preventivo?
Per la compilazione del questionario non serve allegare alcun documento. Sarà necessario solo il numero di iscrizione all'Albo e il valore del fatturato dell'ultimo anno solare.
Dove trovo le istruzioni di pagamento?
Potrà pagare a mezzo di carta di credito o bonifico tramite le coordinate poste sul modulo a Pagina 4.
Hai domande sui sinistri?
Cosa fare in caso di sinistro
In caso di sinistro consulta la sezione di supporto dedicata a questo link
Hai domande sulla copertura RC?
Quando parte la copertura?
La decorrenza della polizza sarà quella scelta in sede di compilazione del questionario online. La polizza ha efficacia dalla data di pagamento.
Quanto dura la polizza?
Il primo periodo di assicurazione avrà scadenza l’ultimo giorno del mese scelto per la decorrenza nell’anno successivo. Per esempio dal 18/10/2018 al 31/10/2019. Dal secondo anno la polizza scade annualmente.
Quanto dura il preventivo?
Il preventivo ha validità 30 giorni.
La polizza ha il tacito rinnovo?
Si
Quali sono i termini di disdetta?
30 giorni per la Sezione RC Professionale - 60 giorni per la Sezione Infortuni
Chi copre la mia polizza RC?
L'assicurazione vale per la responsabilità derivante da fatto doloso o colposo delle persone delle quali il Contraente o l’Assicurato debba rispondere, quali a titolo esemplificativo collaboratori, praticanti, dipendenti, sostituti processuali, senza rivalsa nei loro confronti a meno che costoro abbiano agito con dolo.
La polizza che retroattività ha?
Illimitata
La polizza che ultrattività ha?
E' la prima in Italia ad averla illimitata.
Quale fatturato devo indicare?
Il valore dell'ultimo anno solare. Il fatturato richiesto è così definito: "costituito dagli introiti totali netti IVA contabilizzati nella dichiarazione IVA relativa all'ultimo esercizio chiuso; per introiti netti IVA si intende il cumulo dei compensi più qualunque altra spettanza per consulenze o altre prestazioni inerenti la professione. L'importo corrisponde al fatturato, eventualmente maggiorato del fatturato riferibile all'attività di Consigliere di Amministrazione e/o Sindaco di Società o altri Enti e/o Revisore Legale e/o Membro di Organo di Vigilanza”.
Quale fatturato devo indicare se non ho percepito compensi?
Zero
Quando viene applicata la tariffa giovani?
Si considera Giovane Avvocato colui che è iscritto Albo da meno di un anno e solo per il primo anno di Assicurazione.
E' possibile modificare i termini di polizza?
La polizza ha un testo standard che è stato oggetto di Gara Pubblica. Non sono quindi previste modifiche.
E' possibile attivare le garanzie aggiuntive in un secondo tempo?
Si, ma è necessario inviare una mail alla casella dedicata avvocaticnf@aon.it
La polizza comprende le spese di difesa?
La polizza, vedi Art. 23, prevede che siano a carico degli assicuratori le spese sostenute per resistere all’azione promossa contro l’assicurato (Art. 1917 c.c.)
E' previsto uno sconto di premio se si è iscritti ad un Ordine territoriale?
Sono previsti sconti per gli appratenti a Ordini che hanno raggiunto almeno il 5% degli iscritti assicurati. Se previsto lo sconto viene applicato direttamente dalla piattaforma.
Hai domande sulle coperture infortuni?
Quale differenza c’è tra la sezione infortuni della polizza RC Professionale e la polizza infortuni “in forma completa” con Cattolica Assicurazioni?
La sezione Infortuni collegata alla polizza RC Professionale copre esclusivamente gli infortuni professionali con i capitali minimi e le previsioni contenute nel D.M. istitutivo dell’obbligo assicurativo. La polizza infortuni "in forma completa" prevede invece garanzie più ampie, la copertura degli infortuni sia in ambito sia professionale che extraprofessionale e consente la scelta di diverse opzioni di copertura.
Posso acquistare solo la polizza infortuni?
Si, ma solo aderendo alla polizza infortuni in forma completa. (Compagnia Cattolica Assicurazioni).
La polizza infortuni è obbligatoria?
La polizza infortuni non è più obbligatoria, per cui non è attivata in automatico.
Posso assicurare anche i praticanti e i collaboratori?
Si, sia nella sezione infortuni della polizza RC professionale, sia nella polizza infortuni completa con Cattolica Assicurazioni.
Posso apportare variazioni alla polizza infortuni in corso d’anno?
E' possibile apportare variazioni in corso d’anno inviando una mail alla casella dedicata avvocaticnf@aon.it
Assicurazione Viaggi
Secondo quanto riportato nei Set Informativi, le garanzie operano in caso di malattia/infortunio dell’assicurato. Il COVID-19 è compreso all’interno della voce “malattia”?
Si, il COVID-19 rientra nella voce “malattia”. Epidemie e pandemie non rappresentano esclusioni di copertura per le polizze viaggio Imaway.
Il paese di destinazione del mio viaggio richiede un certificato di copertura spese mediche per COVID-19, come posso ottenerlo?
Riceverai tramite e-mail il tuo certificato in lingua inglese con indicazione di copertura spese mediche per COVID-19 contestualmente all’acquisto della tua polizza. Potrai trovare queste informazioni nel documento “Certificato – Numero di polizza”.
Ti ricordiamo che le polizze viaggio Imaway non possono operare in paesi dove vige un divieto/limitazione/sconsiglio di viaggio emanato da autorità pubbliche competenti.
Per questo motivo, ti invitiamo a controllare il sito del Ministero Degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it.
Secondo quanto riportato nei Set Informativi, la garanzia ANNULLAMENTO VIAGGIO opera in caso di malattia/infortunio dell’assicurato. Il COVID-19 è compreso all’interno della voce “malattia”?
Si, il COVID-19 rientra nella voce “malattia”.
La garanzia, sottoscrivibile solo se viene selezionato il livello di copertura TOP, esplica la sua piena efficacia a condizione che la polizza sia sottoscritta: oltre trenta giorni di calendario dalla data prevista di prima partenza, oppure, in alternativa, entro tre giorni dalla Prenotazione del primo servizio di viaggio acquistato.
Se nessuna delle 2 clausole precedentemente descritte è rispettata, la garanzia opererà comunque, ma solo nei casi di infortunio/malattia con almeno 1 notte di ricovero o frattura ossea (Norme di sottoscrizione dell’annullamento Art K5).
Quali Paesi sono considerati Europa?
L’Italia, tutti i Paesi che geograficamente sono considerati Europa (dall’Oceano Atlantico fino alla catena montuosa degli Urali), Paesi del bacino mediterraneo (Algeria, Canarie, Cipro, Egitto, Israele, Libano, Libia, Madeira, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia).
Ti ricordiamo che le polizze viaggio Imaway non possono operare in paesi dove vige un divieto/limitazione/sconsiglio di viaggio emanato da autorità pubbliche competenti.
Per questo motivo, ti invitiamo a controllare il sito del Ministero Degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it.
Come funziona il pagamento diretto delle spese mediche?
La prestazione di pagamento diretto delle spese mediche è fornita esclusivamente previo contatto con la Struttura Organizzativa.
Tuttavia, qualora l’Assicurato viaggiasse da solo e fosse impossibilitato a contattare la struttura organizzativa preventivamente, non perderà il diritto alla prestazione e le spese mediche verranno coperte direttamente solo se la struttura organizzativa sarà contattata appena possibile e comunque prima dell’emissione della fattura da parte dell’ospedale così che essa possa a sua volta organizzare il pagamento con la struttura medica.
In caso contrario, l’assicurato potrebbe trovarsi di fronte alla necessità di dover provvedere direttamente al pagamento del conto medico e poi eventualmente richiedere il rimborso (Art. A1- Assistenza in viaggio – Set informativo di polizza).
Se ho un incidente mentre sono in viaggio alla guida di una macchina/moto sono coperto?
Sì, le polizze coprono trattamenti medici di emergenza, rientro anticipato e infortuni di viaggio occorsi alla guida di una macchina/moto salvo i sinistri derivanti dalla guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l’Assicurato è privo dell’abilitazione prescritta dalle disposizioni vigenti.
Non viene invece coperta la responsabilità civile (Art. 1.22 – Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni – Set informativo di polizza).
Solo il prodotto Assicurazione Viaggio Singolo nelle versioni Top e Smart fornisce Assistenza Stradale in caso di incidente dell’auto usata per raggiungere il luogo di partenza del viaggio o durante il rientro.
In caso di fermo auto superiore a 8 ore sarà organizzato il pernottamento o il noleggio di un mezzo sostitutivo (Sezione D) Assistenza auto, punto 1 – Set Informativo di polizza Assicurazione Viaggio Singolo).
Cosa sono le malattie preesistenti, possono essere assicurate?
La malattia preesistente è la situazione patologica cronica/recidivante, diagnosticata antecedentemente la data di sottoscrizione della Polizza. Le malattie preesistenti non sono mai assicurate (Art. 1.22 – Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni – Set informativo di polizza).
Indipendentemente dal proprio stato di salute al momento del viaggio, non possono stipulare una polizza le persone affette da alcolismo cronico, A.I.D.S. conclamato, tossicodipendenza o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, epilessia, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoici (Art. 1.16 – Persone non assicurabili – Set Informativo di polizza).
Posso acquistare una polizza Imaway anche se ho la cittadinanza all’estero e la residenza/domicilio in Italia?
Le polizze Imaway assicurano le persone residenti o domiciliate in Italia oppure residenti all’estero, ma domiciliate temporaneamente in Italia.
In questo caso le prestazioni e le garanzie si intendono tuttavia sempre riferite e limitate al domicilio in Italia e non al Paese estero di residenza (Norme generali Art. 1.1 – Premessa – Set informativo di polizza).
É possibile sottoscrivere la polizza durante il viaggio o il giorno di partenza del viaggio?
No, non è possibile sottoscrivere una polizza viaggio Imaway durante il viaggio o il giorno di partenza del proprio viaggio.
Si ricorda che la polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio prima della partenza dal proprio luogo di residenza/domicilio in Italia. (Art. 1.1 – NORME COMUNI A TUTTE LE PRESTAZIONI E GARANZIE – Set informativo di polizza)
Come devo fare per aprire una pratica di rimborso/sinistro?
Collegati al sito dedicati ai sinistri all’indirizzo www.sinistri.imaitalia.it e utilizza una delle tre modalità:
- Compila il modulo online e invialo alla mail sinistri.viaggi@imaitalia.it.
- Compila il modulo cartaceo e invialo in originale con raccomandata AR indirizzata a IMA Italia Assistance S.p.A., Piazza Indro Montanelli 20, 20099, Sesto San Giovanni (MI).
- Telefona al numero dedicato alla gestione delle richieste di rimborso Tel. +39 02 24128449, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.